FOGLIE PENNATE
Butia Becc.
Il genere Butia, che comprende 8 specie, note in passato come Cocos L., è sempre stato oggetto di
attenta cura da parte di molti studiosi, soprattutto per la difficoltà si individuazione delle singole
specie, tanto più che nella stessa specie si hanno talvolta delle varietà, sebbene minime, sia nel
portamento che nel colore delle foglie.
Si tratta di un gruppo di palme coltivate principalmente a scopo ornamentale, molto rustiche e con una
corona dall’aspetto alquanto singolare e caratteristico in quanto le foglie si dipartono dall’apice del
fusto e fuoriescono nella tipica forma ad arco piumoso.
Il tronco appare scabro e fittemente segnato dalle cicatrici delle basi dei piccioli.
Gli spadici sono provvisti di due spate: una basilare breve, tubulosa, pervia all’apice; una grande
fusiforme, avvolgente tutta la pannocchia, di colore verde intenso prima che, aprendosi lungo un lato,
assuma la forma di una barca più o meno larga ed appuntita verso la parte esterna, eretta all’inizio,
ricadente in seguito con una colorazione divenuta beige chiaro. L’infiorescenza, molto ramificata, è
eretta da un peduncolo robusto.
I frutti, prodotti anche prima che la pianta diventi adulta, molto numerosi, sono globosi, ovato-conici
con un mesocarpo fibroso e leggermente acidulo. Il seme legnoso, osseo, può essere globoso, ovoidale
od ellittico. Originarie dell’America meridionale e più precisamente Argentina settentrionale, Brasile
meridionale, Paraguay ed Uruguay, si coltivano per ornamento ed i loro frutti sono utilizzati per
ottenere delle marmellate o, fatti fermentare, bevande alcoliche.
Butia capitata Bec. Butia eriospata Bec. Butia yatay Bec.
Robusta,media dimensione, 5-6 Come la capitata ma con diam. Dimensioni più grosse, fino a 10
m, diam. 40-60 cm; più largo più piccolo m con evidenti segni dei piccioli
alla base; nella parte inferiore delle vecchie fronde;
scabra per le cicatrici lasciate marcatamente scabro e di colore
dalla base delle vecchie fronde, blu chiaro, si allarga alla base
mentre in alto completamente con una circonferenza a terra di
ricoperta da piccioli che oltre 3 m assumendo pertanto
permangono per molto tempo l’aspetto di un tronco di cono
Frutto grosso tondeggiante Frutto più piccolo Frutto edule, acidulo, ovato e
fibroso con punta conica acuta
Colore dal verde al giallo, Giallo zolfo Giallo con sfumature rosso-
all’arancio arancio
Foglie: fortemente arcuate di Fortemente arcuate ma più verdi Arcuate all’estremità glauco-blu
colore verde-glauco Spine acuminate più brevi Corte spine diradate
Picciolo fortemente armato con
spine molto lunghe
Spate:lisce, tendenti al glauco, Spate coperte da intensa lanosità Spate lanuginose e di colore
verde chiaro, fusiformi, color ruggine che porta glauco che portano
fuoriescono tra le foglie basali e infiorescenza bisessuale infiorescenze bisessuali
portano infiorescenze bisessuali interfogliare molto ramificata
a pannocchia robuste e molto
ramificate
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12