FOGLIE PALMATE E COSTAPALMATE
Erythea edulis (Wandl.) Wats.
Stipite tozzo e robusto diametro 4-7 dm senza squame, con annulature trasversali, altezza 8-12 m
Picciolo fogliare di 1-1,5 m, liscio
Foglie con linguetta* ovale (4-7 cm), irregolarmente villosa, ma in seguito
glabrescente; segmenti di 10-18 dm, saldati in 1/3-1/2 inferiormente
Fiori ermafroditi
Infiorescenza di 8-13 dm con rami allungati, penduli o nutanti
Fioritura: luglio-settembre
Sabal palmetto (Walt.) Lodd.
Stipite grosso e tozzo ricoperto di guaine fogliari dissolte in fibre ed embriciate, altezza 4-12 m
Foglie formanti una corona subsferica
Picciolo fogliare di 1,5-3 m, liscio
Foglie con linguetta allungata (10 cm), acuta, glabra; segmenti di 1-2 m, saldati in 1/2,2/3
inferiormente
Infiorescenza con rami allungati, penduli o nutanti di 4-9 dm
Fiori ermafroditi
Rhapis flabelliformis L’Hér.
Stipite gracile diametro 2-5 cm, altezza 1-4 m, rizomatoso, con internodi allungati e fasciati di fibre
brune
Picciolo fogliare liscio di 3-6 dm e lamina quasi completamente divisa in 5-9 segmenti lanceolati di 3-
4 dm
Linguetta arrotondata, lanosa
Pianta dioica con sole infiorescenze maschili o femminili
Spadice di 3-4 dm con rami eretti o patenti
Fioritura: giugno-luglio
Trachycarpus fortunei (Hooker) Wendl.
Stipite eretto (8-10 m), robusto (diam. 1-2 dm) ricoperto da un reticolo di
sottili e soffici fibre di color bruno-scuro, portante inoltre, i residui dei
piccioli delle vecchie fronde
Foglie a forma di ventaglio
Linguetta arrotondata
Picciolo sottile con spine incospicue, lungo fino ad 1 m
Fronde di colore verde scuro nella pagina superiore, glauco argentato nella
inferiore, profondamente incise da ca. 35-40 segmenti lineari di 3-5 dm,
modestamente bifidi alla sommità e leggermente flessi
Fiori unisessuali su piante diverse, talvolta ermafroditi sulla stessa pianta,
con 3 sepali e 3 petali, portati da infiorescenze robuste, ramificate, di colore
giallo oro, rivolte verso il basso e fuoriuscenti a primavera tra le foglie più
basse
Frutti trilobi, leggermente reniformi di colore giallo prima, blu opaco a
maturità, con sottile mesocarpo
Fioritura:inizia a fine maggio, i frutti si hanno da settembre in poi e anche
dopo un anno Trachycarpus fortunei
(Hooker) Wendl.
*(con linguetta si indica l’appendice del picciolo fogliare, che si prolunga alla base dei segmenti della foglia stessa)
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12